Aprile 14, 2023

E-shopping ad alta fedeltà, con la nuova app di Euronics

Fiducia e credibilità sono fattori chiave per conquistare le persone, in un mercato dominato dal ruolo strategico della tecnologia digitale nel “migliorare la nostra vita per migliorare anche noi”.

Da questa evidenza nasce il progetto della nuova app e-commerce che abbiamo curata per Euronics, leader nella distribuzione dell’elettronica di consumo. 
Obiettivo: aumentare il coinvolgimento e le conversioni, offrendo alle persone una navigazione semplificata e allo stesso tempo un’esperienza amplificata.  

Il sito web è il primo touchpoint dove costruire fiducia e credibilità: da qui siamo partiti, con un benchmark accurato e un’analisi approfondita dell’ecosistema digitale di Euronics, per mettere in luce i punti di forza e le criticità.
I dati raccolti sono stati elaborati in una prospettiva customer-centered, per individuare i problemi e gli attriti riscontrati dalle persone durante la navigazione e l’utilizzo delle funzioni.
Parallelamente, l’analisi ci ha permesso di definire 6 categorie cardinali per offrire un’esperienza a 360°:

- scoperta del prodotto

- relazioni personalizzate

- contenuti ispirazionali

- esperienza in-store

fidelizzazione e gaming

- soluzioni smart di acquisto, assistenza e post-vendita.

Su questi pillar abbiamo costruito l’interfacciaadattando le funzionalità del sito che incentivano l’uso dell’app e mantenendo il look&feel per garantire un’esperienza integrata a quella del sito stesso. 
Soprattutto, l’app nasce come strumento essenziale per potenziare l’engagementPer questo, oltre alle funzioni per migliorare l’esperienza in-store e supportare il programma fedeltà Star Clubabbiamo curato uno storytelling coinvolgente, costruito intorno ai desideri e alle necessità delle persone, che collega ogni istante e ogni tappa del customer journey.

Febbraio 9, 2022

Tutto il buono dell’assicurazione.

C’è un nuovo modo di vivere l’assicurazione: conveniente, personalizzato e 100% digitale.
Lo afferma Genertel S.p.A., insurtech del Gruppo Generali, al termine di una transizione che ha coinvolto processi, competenze e modelli di business, fino al redesign dell’intero ecosistema digitale, a cui abbiamo contribuito curando il design del portale Genertel.it e dell’app Genertel+.

Al centro del progetto, nato nel segno della semplicità e delle tecnologie innovative, il rinnovamento della user experience e del design system, oltre al restyling integrale dell’interfaccia grafica.

Il risultato? Un customer journey nuovo di zecca al servizio di una fruizione coerente e intuitiva, capace di offrire al cliente massima facilità di navigazione, autonomia e flessibilità di gestione. E, last but not least, convenienza.  In breve, “tutto il buono dell’assicurazione”.

Secondo il World Insurtech Report, il 2021 è stato un anno spartiacque per il mercato assicurativo. Per la prima volta, infatti, il numero dei clienti disposti a sottoscrivere una polizza digitale è diventato maggioranza.

La pandemia è stato un passaggio cruciale, perché è cresciuta la propensione a sottoscrivere una polizza assicurativa (+7%) ma secondo modalità inedite. Sta emergendo una nuova domanda di protezione che cerca semplicità, velocità e vicinanza nel momento in cui emerge il bisogno assicurativo.
Per questo, il 2022 promette di essere “l’anno zero” dell’Insurtech italiano, un anno decisivo per la “messa a terra” di progetti ambiziosi e innovativi, pronti a cavalcare la nuova ondata digitale.

Febbraio 8, 2022

Parallel Education, per una didattica smart e collaborativa.

Sharing is caring, sharing is learning. Questo il principio alla radice di Parallel Education, progetto nato nel solco della migliore cultura internettiana, per la formazione reciproca tra docenti e valutazione formativa degli studenti.

Di che si tratta? Di una “sala professori” virtuale, dove i docenti possono dialogare e confrontarsi con altri colleghi, per condividere approcci, metodi ed esperienze didattiche.

Rivolta inizialmente a docenti delle scuole secondarie di I grado, dopo una breve fase sperimentale e il periodo di stand by dovuto all’emergenza Covid-19, la piattaforma ritorna on line con una user experience nuova di zecca, integrata da un video promozionale e profili social Facebook e Instagram.

Il nostro intervento, focalizzato su design dell’interfaccia e architettura dei contenuti, ha risposto all’esigenza di migliorare e allargare la fruizione della piattaforma, ma non solo. Tra le linee guida inespresse, anche la necessità di cogliere le opportunità generate dai cambiamenti indotti dalla pandemia, in particolare, quella di rinnovare la didattica accelerando la sinergia con gli strumenti digitali, evitando la ricaduta nella “normalità” pre-Covid.

Maggio 16, 2019

Ogni oggetto di arredamento racconta una storia: online il nuovo sito di Cappellini

Cappellini è un nome emblematico nel firmamento dell’arredamento e del design. Un brand che esprime sapienza artigiana, ricerca, sfida e passione: made in Italy al suo meglio
Una tradizione da tramandare con cura. Anche nel design della nuova identità digitale: nuovo look & feel essenziale, nuovo layout mobile friendly, nuova architettura UX con main focus sui prodotti e nuovo menu di navigazione. Un progetto che abbiamo co-firmato con i colleghi di Open Reply, incaricati dello sviluppo back end.

Linea guida del progetto, un ripensamento della customer journeycome elemento differenziante, esperienza sempre più fluida e personalizzata, curata in ogni singolo touchpoint.
Un’esperienza capace, in ultima analisi, di tradurre nelle metriche digitali il linguaggio eclettico del design firmato Cappellini. Un linguaggio che parla di bellezza e di funzionalità, di emozioni e stile. Valori che abbiamo sintetizzato nel nuovo catalogo on line: oggetti e proposte di arredamento contemporaneo che coinvolgono ogni aspetto dell’abitare, dal settore residenziale privato a quello Contract B2B.

La scelta grafica, insieme alla declinazione multilingue, sottolineano il respiro internazionale di un’azienda i cui prodotti sono entrati nel catalogo del Museo d’Arte Moderna di New York.
Una vocazione globale già insita nel Dna di brand ed esaltata dalla direzione creativa e artistica di Giulio Cappellini, figura iconica di designer e talent scout. Autentico ambasciatore del made in Italy e dei suoi elementi distintivi: creatività, qualità e artigianalità, Giulio Cappellini è uno di quegli innovatori instancabili che spazzano via le frontiere geografiche e culturali con un sorriso, fedele alla certezza che il design “deve riuscire a far sognare le persone” e la sostenibilità sia un elemento imprescindibile nel nuovo modo di progettare e produrre.

Credits: Executive Creative Director: Francesco Milanesio; Lead Art Director: Riccardo Albertazzi; UX Designer: Laura Bisio; Technical Leader: Riccardo Campioni; FE Developer: Massimiliano Caniparoli, Luca Mezzatesta, Federico Elia e Fabio Fierro; Account & Project Manager: Sara Cucchi e Alessia Raffaele.

Febbraio 7, 2019

U GO by LEASYS: mobilità smart, sostenibile e condivisa in pochi, semplici click

La tua auto ha un costo di gestione anche se resta inutilizzata, dice Leasys. Vuoi guadagnare qualcosa quando non la usi? Bene, non tenerla ferma: “prestala” in cambio di un compenso a chi non possiede una vettura e desidera utilizzarla solo per il tempo che serve.
Semplice, vero? Permettete che vi presenti U Go: la nuova piattaforma social di car sharing, di cui abbiamo realizzato front end e analisi UX, firmando la creatività di design e contenuti, mentre i colleghi di Blue Reply si sono occupati dello sviluppo back end.

Intuitivo e divertente a cominciare dal nome, U Go integra soluzioni di car sharing tra privati e formule esclusive di autonoleggio, e risolve le esigenze di mobilità e risparmio in pochi, semplici click. Permette a chi possiede un’auto (U Go Player) di condividerla nei periodi di inutilizzo e a chi la sta cercando (U Go User), per poche ore o giorni, di trovarla subito, guidarla per il tempo concordato e restituirla.

Basta accedere al sito responsive o scaricare l’app e registrarsi. Creati i rispettivi profili, con foto e dati della vettura e periodi di disponibilità, Player e User vengono avvisati da una notifica quando l’offerta di noleggio incrocia una domanda.
Confermato il “match”, non resta che incontrarsi per la consegna delle chiavi. Terminato il viaggio e restituita la vettura, è possibile “socializzare” l’esperienza, condividendo un feedback che contribuirà a determinare la reciproca reputazione di Player e User.

Ma non è finita: U Go è presente anche sui canali social Facebook e Instagram con l’iniziativa “Condividi con U Go”. che prevede fino a 50€ in buoni Amazon per i Player che condividono l’auto e fino a 25 € per tutti gli utenti - sia Player che User - che ricevono una recensione positiva.

Il futuro dell’auto? La condivisione. Nella prossima stagione della mobilità, tra nuove tecnologie e nuovi modelli di business, in attesa dell’auto che si guida da sola, il car sharing sarà un indiscutibile protagonista.

Credits:Executive Creative Director: Francesco Milanesio; UX Designer: Silvia Ghezzi, Giulia Rosso; Art Director: Emanuele Zangirolami; Graphic Designer: Simone Cicchiello; Copywriter: Patrizia Chiaramonte, Andrea Omegna

LAVORA CON NOI

Siamo sempre alla ricerca di talenti e nuove collaborazioni. Controlla le posizioni aperte e contattaci.

line-footer
triplesense.it_
badge-stars-blue-light-xl

© 2023 Triplesense Reply - A Reply Digital Experience S.r.l. Business Unit VAT number: IT 11148820159​. All rights reserved.