Aprile 14, 2023

E-shopping ad alta fedeltà, con la nuova app di Euronics

Fiducia e credibilità sono fattori chiave per conquistare le persone, in un mercato dominato dal ruolo strategico della tecnologia digitale nel “migliorare la nostra vita per migliorare anche noi”.

Da questa evidenza nasce il progetto della nuova app e-commerce che abbiamo curata per Euronics, leader nella distribuzione dell’elettronica di consumo. 
Obiettivo: aumentare il coinvolgimento e le conversioni, offrendo alle persone una navigazione semplificata e allo stesso tempo un’esperienza amplificata.  

Il sito web è il primo touchpoint dove costruire fiducia e credibilità: da qui siamo partiti, con un benchmark accurato e un’analisi approfondita dell’ecosistema digitale di Euronics, per mettere in luce i punti di forza e le criticità.
I dati raccolti sono stati elaborati in una prospettiva customer-centered, per individuare i problemi e gli attriti riscontrati dalle persone durante la navigazione e l’utilizzo delle funzioni.
Parallelamente, l’analisi ci ha permesso di definire 6 categorie cardinali per offrire un’esperienza a 360°:

- scoperta del prodotto

- relazioni personalizzate

- contenuti ispirazionali

- esperienza in-store

fidelizzazione e gaming

- soluzioni smart di acquisto, assistenza e post-vendita.

Su questi pillar abbiamo costruito l’interfacciaadattando le funzionalità del sito che incentivano l’uso dell’app e mantenendo il look&feel per garantire un’esperienza integrata a quella del sito stesso. 
Soprattutto, l’app nasce come strumento essenziale per potenziare l’engagementPer questo, oltre alle funzioni per migliorare l’esperienza in-store e supportare il programma fedeltà Star Clubabbiamo curato uno storytelling coinvolgente, costruito intorno ai desideri e alle necessità delle persone, che collega ogni istante e ogni tappa del customer journey.

Luglio 5, 2022

WMF Awards 2022: l’innovazione premia due volte

Grandi soddisfazioni per Triplesense Reply al Web Marketing Festival 2022, la più importante manifestazione dedicata all’innovazione digitale e sociale in Italia.
La nostra creative e design agency si aggiudica due WMF Awards nelle categorie Edutech Solution e Media Communication, distinguendosi in modo inedito in entrambi gli ambiti.

Il primo riconoscimento va a Parallel Education di Fondazione Agnelli, la piattaforma online per insegnanti dedicata alla formazione tra pari e alla condivisione di buone pratiche

Il nostro team ha ripensato lo spazio digitale a 360°, trasformandolo in uno strumento intuitivo, innovativo e plurale,grazie ad attività di co-design con docenti da tutta Italia e a una rinnovata user experience.

Nella categoria Media Communication, invece, è One Podcast di GEDI a convincere la giuria. L’app, che riunisce l’intera offerta audio del Gruppo in un unico spazio, è il risultato di un percorso che ha coinvolto sia l’architettura dei contenuti che il design dell’interfaccia utente. Abbiamo lavorato per garantire semplicità d’uso, immediatezza di ricerca e unlook&feel accattivante e originale. Risultato finale: un customer journey agile e coinvolgente, che permette di accedere a un universo di podcast, radio, news e musica in pochi tap.

I due premi del WMF confermano la nostra volontà di rispondere alle esigenze dei clienti in modo innovativo, sperimentando nuove soluzioni e valorizzando l’incontro tra creatività, design e tecnologia.

One Podcast – Progetto in collaborazione con Concept Reply & Arlanis Reply.

Credits per Triplesense Reply:

Executive Creative Director: Francesco Milanesio; UX Lead: Jacopo Moretto; Creative Lead: Chiara Fissore, Riccardo Albertazzi; UX Designers: Julieta Paez, Laura Bisio; Art Director: Andrea Gilardi; Copywriter: Viola Ugazio; Project Manager: Claire Gentils, Martina Boccardi.

-

Parallel Education – Progetto in collaborazione con Go Reply.

Credits per Triplesense Reply:

Executive Creative Director: Francesco Milanesio; UX Lead: Jacopo Moretto; Lead Copywriter: Chiara Fissore; Senior UX Designer: Giulia Rosso; UX Designer: Noemi Bassi; SeniorArt Director: Andrea Gilardi; Copywriter: Viola Ugazio; Social Media Manager: Anna Negro; Project Manager: Martina Boccardi.

Febbraio 10, 2022

Un’App facile da aprire ma…difficile da chiudere.

Ecco a voi One Podcast: news, intrattenimento e musica, grazie alla nuova App che rende fruibile in modo semplice e immediato l’intera offerta audio del Gruppo GEDI, unica in Italia per qualità e dimensione

Un progetto dal vasto perimetro, di cui abbiamo curato la creatività copy e il processo UX/UI. Al nostro fianco i colleghi di Arlanis Reply, company partner di GEDI, e Concept Reply, specialisti di infrastrutture front-end/back-end.

Forte di un accordo esclusivo per l’Italia con iHeartMedia, l’editore podcast numero uno al mondo, GEDI muove alla conquista di un mercato in rapida espansione che ha già raggiunto i 10 milioni di utenti mensili, soprattutto tra il pubblico più giovane. 

Oltre alle migliaia di serie di grande successo e di ogni genere, disponibili anche in lingua originale, One Podcast distribuirà tutto il palinsesto di informazione e intrattenimento del Gruppo: dai contenuti prodotti dalle redazioni delle diverse testate (Repubblica, La Stampa; Espresso, Huffington), alle trasmissioni in diretta di Radio DeejayRadio Capital e m2o, oltre a 42 canali tematici musicali con playlist continuamente aggiornate.

Febbraio 9, 2022

Tutto il buono dell’assicurazione.

C’è un nuovo modo di vivere l’assicurazione: conveniente, personalizzato e 100% digitale.
Lo afferma Genertel S.p.A., insurtech del Gruppo Generali, al termine di una transizione che ha coinvolto processi, competenze e modelli di business, fino al redesign dell’intero ecosistema digitale, a cui abbiamo contribuito curando il design del portale Genertel.it e dell’app Genertel+.

Al centro del progetto, nato nel segno della semplicità e delle tecnologie innovative, il rinnovamento della user experience e del design system, oltre al restyling integrale dell’interfaccia grafica.

Il risultato? Un customer journey nuovo di zecca al servizio di una fruizione coerente e intuitiva, capace di offrire al cliente massima facilità di navigazione, autonomia e flessibilità di gestione. E, last but not least, convenienza.  In breve, “tutto il buono dell’assicurazione”.

Secondo il World Insurtech Report, il 2021 è stato un anno spartiacque per il mercato assicurativo. Per la prima volta, infatti, il numero dei clienti disposti a sottoscrivere una polizza digitale è diventato maggioranza.

La pandemia è stato un passaggio cruciale, perché è cresciuta la propensione a sottoscrivere una polizza assicurativa (+7%) ma secondo modalità inedite. Sta emergendo una nuova domanda di protezione che cerca semplicità, velocità e vicinanza nel momento in cui emerge il bisogno assicurativo.
Per questo, il 2022 promette di essere “l’anno zero” dell’Insurtech italiano, un anno decisivo per la “messa a terra” di progetti ambiziosi e innovativi, pronti a cavalcare la nuova ondata digitale.

Giugno 4, 2021

Vega Awards 2021. Tre statuette per il “garage dei sogni”.

Ci sono progetti di cui siamo particolarmente orgogliosi, per le ragioni più diverse. Ad esempio, la facilità di persuadere le giurie di professionisti e quindi fare incetta di premi su più palcoscenici.
Capita con My Dream Garage, di ritorno dall’universo digitale dei Vega Awards con il titolo di Canopus Winner per il Best Visual Design, e due Centauri Winner per le categorie Mobile App & Sites e User Interface/Experience.

Ma il principale motivo di orgoglio è che questa “costellazione” di premi conferma la qualità di progettazione UX e UI e l’approccio user centered del progetto, il primo garage virtuale accessibile via smartphone.

My Dream Garage, servizio esclusivo di Leasys dedicato agli acquirenti della nuova 500 elettrica, è un’esperienza premium, flessibile e 100% digital, che inizia già al momento della prenotazione.Tramite l’app, infatti, i clienti possono creare e configurare il proprio “garage dei sogni” con le vetture scelte tra un’ampia gamma di modelli dei brand FCA (Fiat, Alfa Romeo, Jeep, Abarth, Maserati e Fiat Professional), e decidere quando e dove guidarle in base ai propri desideri e necessità, dall’avventura urbana, ai weekend off road, ai viaggi di lusso.

Acquistare un’auto e guidarne molte di più. Al ritiro della nuova 500, non resta che confermare le auto selezionate e sottoscrivere uno degli abbonamenti disponibili. Sarà poi sufficiente prenotare la vettura ideale, ritirarla presso uno dei Leasys Mobility Store e godersi una mobilità “da sogno”. Tutto questo usando esclusivamente l’app, caratterizzata da una navigazione innovativa e intuitiva, in uno stile e un linguaggio distintivi.

Credits:
Executive Creative Director: Francesco Milanesio; Creative Lead: Chiara Fissore, Riccardo Albertazzi; UX Lead: Jacopo Moretto; Art Director: Giulia Giordano ; UX Designer: Laura Bisio, Elisa Fuliano; Project Manager: Martina Boccardi.

Aprile 26, 2021

Mediastars 2021. Triplesense Reply vince con l’app My Dream Garage.

Sciolte le giurie e incoronati i vincitori, va in archivio l’edizione 2021 di Mediastars, la più digital di sempre. Anche quest’anno, il Premio Tecnico della Pubblicità è stato motivo di soddisfazione per Triplesense Reply.
Il progetto My Dream Garage è salito sul gradino più alto del podio nella Sezione App: I Classificato Mediastar e Categoria Istituzionale, con doppia menzione e “Special Star” alla Direzione Creativa e allo Structural Design.

Un risultato che premia l’approccio user centered e la qualità di progettazione UX e UI, al servizio delprimo garage virtuale accessibile via smartphone.
My Dream Garage, servizio esclusivo di Leasys dedicato agli acquirenti della nuova 500 elettrica, è un’esperienza premium, flessibile e 100% digital, che inizia già al momento della prenotazione.Tramite l’app, infatti, i clienti possono creare e configurare il proprio “garage dei sogni” con le vetture scelte tra un’ampia gamma di modelli dei brand FCA (Fiat, Alfa Romeo, Jeep, Abarth, Maserati e Fiat Professional), e decidere quando e dove guidarle in base ai propri desideri e necessità, dall’avventura urbana, ai weekend off road, ai viaggi di lusso.

Acquistare un’auto e guidarne molte di più. Al ritiro della nuova 500, non resta che confermare le auto selezionate e sottoscrivere uno degli abbonamenti disponibili. Sarà poi sufficiente prenotare la vettura ideale, ritirarla presso uno dei Leasys Mobility Store e godersi una mobilità “da sogno”. Tutto questo usando esclusivamente l’app, caratterizzata da una navigazione innovativa e intuitiva, in uno stile e un linguaggio distintivi.

Credits:
Executive Creative Director: Francesco Milanesio; Creative Lead: Chiara Fissore, Riccardo Albertazzi; UX Lead: Jacopo Moretto; Art Director: Giulia Giordano ; UX Designer: Laura Bisio, Elisa Fuliano; Project Manager: Martina Boccardi.

Novembre 9, 2020

Mediastars 2020. Triplesense Reply ancora sul palco.

Si riaccendono le stelle di Mediastars: il Premio Tecnico della Pubblicità, che da 20 anni si propone di dare risalto ai migliori progetti di comunicazione e ai professionisti che hanno contribuito a realizzarli.
Dopo i premi ottenuti nelle precedenti edizioni, anche il 2020 è stato prolifico di riconoscimenti per Triplesense Reply, creative e design agency del Gruppo Reply.

Il sito Magneti Marelli 100 years, concepito per celebrare i 100 anni di storia del brand,ha conquistato la seconda posizione nella Sezione Internet ed è salito sul gradino più alto del podio nella speciale Categoria Socio-Culturale, oltre ad aggiudicarsi una “Special Star” per la Direzione Creativa.

Un tris di premi che valorizza la capacità di trasformare la brand identity in una digital experience immersiva, dove grafica, animazione e storytelling in formato podcast convergono a descrivere l’itinerario di un viaggio emozionante, capace di coinvolgere una vasta platea di utenti.

Nella Sezione App, menzione e “Special Star” alla Direzione Creativa per MyNew Holland, progetto di connettività innovativa destinato ai clienti di New Holland Agriculture.
Il nuovo portale permette di abilitare, integrati in un unico gateway, i servizi di assistenza, supporto e monitoraggio macchine agricole, mentre l’app consente di gestire da remoto i dati delle flotte e attivare servizi “Fast Track”, predisposti per ridurre al minimo i tempi di manutenzione e conseguente inattività del mezzo.

Un risultato complessivo che conferma la qualità dei servizi offerti Triplesense: UX/UI design, realizzazioni multimediali, digital storytelling. Soprattutto, la capacità di progettare esperienze che uniscano in modo significativo persone e brand, al crocevia tra creatività, tecnologia, design e pensiero strategico.

Ottobre 8, 2020

Pronto per l’e-mobility? Scoprilo con GOe LIVE e GO 4Xe LIVE, le nuove app di FCA.

Incoraggiare il passaggio alla “e-mobility” offrendo un’esperienza d’utilizzo dei modelli elettrici e ibridi plug-in Fiat e Jeep: è l’obiettivo delle nuove app GOe LIVE e GO 4xe LIVE di FCA Group, disponibili da oggi sugli store iOS e Android.
Declinate in due specifici look&feel di brand , GOe LIVE per Fiat e GO 4xe LIVE per Jeep, le app portano la firma di Triplesense Reply, creative e design agency del Gruppo Reply, che ha guidato il processo di design UX/UI, oltre a realizzare la creatività del video di lancio e della campagna di comunicazione social.

Triplesense Reply ha portato nel cuore del progetto l’approccio design thinking che la caratterizza, dalla riorganizzazione di tutta l’architettura dei contenuti all’ottimizzazione dell’esperienza utente, fino alla nuova interfaccia grafica realizzata seguendo le linee guida dei brand Fiat e Jeep per la e-Mobility.
Il video, progettato e sviluppato mobile first per rafforzare la campagna social su Facebook e Instagram, è un messaggio per innovatori e pionieri, già pronti a conciliare le esigenze di mobilità con modalità alternative di uso dell’auto: “Non seguire la corrente. Guidala”.

Che l’auto elettrica e ibrida rappresenti una soluzione e insieme una sfida alla mobilità è cosa ormai nota. Una sfida dalle potenzialità ancora in gran parte inesplorate, che inizia dai nuovi modelli di auto, ma non solo. Bisogna saper offrire anche infrastrutture e soprattutto servizi, per accompagnare gli automobilisti in quello che sarà un vero e proprio cambio di paradigma, rappresentato dall’abbandono dei motori tradizionali a favore di quelli elettrici.

FCA lo sa bene, e per questo ha lanciato le app GOe, per rendere questa fase di passaggio il più possibile frictionless, incoraggiando le intenzioni di acquisto.
Gli utenti, infatti, possono simulare la guida di un’auto elettrica (Fiat) e ibrida plug-in (Jeep), sia in modalità virtuale che Live Tracking, e alla fine del viaggio confrontare i costi del carburante e le emissioni di CO2 con quelli del proprio attuale veicolo. Durante il viaggio, le app monitorano lo stato della batteria e l'autonomia rimanente dell'auto, oltre a fornire notifiche dei punti di ricarica lungo il percorso, indicando se è necessaria la ricarica presso uno di essi.

Grazie al GOe Test, inoltre, gli utenti possono valutare quanto un’auto elettrica/ibrida sia compatibile con le proprie necessità di spostamento quotidiano, mentre nella sezione Q&A trovano risposte alle loro domande sul mondo dell'e-Mobility e scoprono le specifiche tecniche della Nuova 500 Elettrica e delle nuove Jeep® Renegade 4xe e Compass 4xe Plug-In Hybrid, con la possibilità di prenotare un test drive. Infine, la funzione Eco Advisor fornisce aggiornamenti sugli eco-bonus e incentivi erogati da stati e comuni agli acquirenti di un'auto elettrica o ibrida nella propria zona di residenza.

Disponibili su 13 mercati e declinate in 6 lingue (Ita, Eng, Fr, Esp, De, Por), Fiat GOe LIVE e GO 4xe LIVE di Jeep saranno presto affiancate da un'app specifica Fiat Professional: Pro Fit by eDucato, che consentirà anche al cliente del segmento LCV di simulare soluzioni di mobilità alternativa basate sulle proprie esigenze.

Credits:Executive Creative Director: Francesco Milanesio; Creative Lead: Chiara Fissore, Riccardo Albertazzi; UX Lead: Jacopo Moretto; Art Director: Andrea Gilardi, Martina Gay; Copywriter: Andrea Omegna; Designer jr.: Elisa Fuliano, Nicole Bruzzi; Project Manager: Claire Gentils, Chiara Monardo.

Giugno 25, 2018

LA CUSTOMER JOURNEY VA IN CROCIERA, CON COSTA APP MOBILE.

Relax e benessere allo stato dell’arte, cullati dalle onde e coccolati dallo staff di bordo. Una vacanza a bordo di una nave da crociera Costa ha tutti i requisiti per diventare un ricordo indelebile.
Oggi, questa esperienza appagante e sinestesica si arricchisce di una customer journey digitale. Grazie a Costa App, la nuova applicazione smartphone che abbiamo realizzato in partnership aziendale con un team di colleghi del gruppo Reply.

Come funziona? Grazie all’app, la tua crociera inizia prima ancora di imbarcarti: puoi accedere al planning delle escursioni previste nelle varie località di scalo, e poi prenotarle comodamente, una volta a bordo. Da un’unica schermata del tuo smartphone, accedi a tutte le informazioni dell’itinerario: porto di approdo; orari di arrivo, imbarco e partenza; previsioni meteo e attività della giornata.

Scrollando il menu, puoi farti venire l’acquolina in bocca scegliendo e prenotando il tuo ristorante preferito; oppure collegarti alla chat per condividere con i compagni di vacanza opinioni, appuntamenti, commenti e magari chiedere consigli ai crocieristi più “navigati”. Un’ulteriore opzione ti permette di tenere d’occhio il tuo budget personale di spesa.
Infine, puoi gestire il tuo profilo CostaClub, con i punti che hai accumulato e i benefici fruibili sia a bordo che a terra, progettare le crociere future e rivivere le emozioni di quelle passate.

 Inizialmente disponibile su Costa Diadema, Costa Fascinosa e Costa Favolosa, e a breve utilizzabile da tutti i passeggeri delle navi Costa, la nuova app è nata sotto la direzione strategica del digital team di Costa Crociere in partnership con il network specializzato di Reply.

Alla sua realizzazione hanno contribuito, insieme a Triplesense Reply : Open Reply, per lo sviluppo delle App, dei servizi applicativi a supporto e della governance end to end del progetto; Aktive Reply per la realizzazione del sistema di publishing su piattaforma Adobe AEM; Discovery Reply per la gestione e sincronizzazione dei contenuti visuali e testuali, tramite Discovery E-DAM; Cluster Reply per il Product Planning.

Credits.
Costa Crociere:
Head of Digital Customer Experience & Design: Simone Arecco;
Digital Customer Experience coordinator: Paola Capelletto.
Triplesense Reply:
Executive Creative Director: Francesco Milanesio; UX Designer: Jacopo Moretto, Valentina Genovese; Art Director: Emanuele De Donno, Martina Gay; Project Manager: Francesco Sica.

LAVORA CON NOI

Siamo sempre alla ricerca di talenti e nuove collaborazioni. Controlla le posizioni aperte e contattaci.

line-footer
triplesense.it_
badge-stars-blue-light-xl

© 2023 Triplesense Reply - A Reply Digital Experience S.r.l. Business Unit VAT number: IT 11148820159​. All rights reserved.